I Diversi Tipi di Mutuo

I DIVERSI TIPI DI MUTUO Ogni contratto di mutuo viene caratterizzato da alcuni elementi essenziali: tasso di interesse prescelto; durata; tipo di garanzia aggiuntiva oltre quella ipotecaria. Il tasso di interesse applicato al finanziamento determina la tipologia dei contratti di mutuo. Dunque, a mero titolo esemplificativo, possono aversi: Contratto a tasso fisso: quando la rata del mutuo non varia durante la durata del prestito. Contratto a tasso variabile: quando la rata del mutuo varia in dipendenza di determinati parametri che possono essere i tassi del mercato monetario e finanziario. Sui parametri di base può essere applicato uno "spread" (maggiorazione) per aumentare il rendimento. Contratto misto: quando è prevista l'applicazione in tempi determinati e successivi, sia del tasso fisso che del tasso variabile. Contratto con tasso d'ingresso: quando, per i primi mesi mesi o comunque per un certo periodo iniziale, viene applicato un tasso ridotto. Alla scadenza di detto periodo, è prevista l'applicazione dell'usuale tasso fisso e/o variabile corrente al momento della scadenza. Ne consegue che ogni banca, gestendo nella maniera più opportuna gli elementi essenziali del tasso, della durata e del tipo di garanzia aggiuntiva ecc. costruisce "prodotti" ad hoc che possono soddisfare le richieste del mercato, nonché le necessità della propria clientela. Per capire quale è il tipo di tasso più adatto alle tue esigenze, consulta anche la sezione Come orientarsi nella scelta e la Guida e strumenti Adiconsum.